Riportare l’uomo al centro nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale: presentato alla Camera il Manifesto del Transumanismo Inverso

Nasce un movimento culturale che promuove una nuova alleanza tra uomo e tecnologia  dal 12/02/2025 al 12/02/2025

camera dei deputati della missione Roma (RM)


Riportare l#8217;uomo al centro nell#8217;epoca dell#8217;Intelligenza Artificiale: presentato alla Camera il Manifesto del Transumanismo Inverso Una delle sfide cruciali del nostro tempo è stata affrontata, lo scorso 12 febbraio, nella sala stampa della Camera dei Deputati, dove, per la prima volta è stato presentato ufficialmente il Manifesto del Transumanismo Inverso.
L’incontro, di portata storica, fortemente voluto dall’ideatore del Manifesto, Giovanni Spinapolice, avvocato e artista interdisciplinare, è stato introdotto da Giammario Battaglia, ideatore del Human Economic Forum, moderato dall’ingegner Vincenzo Maria Naschi, co-founder del Human Economic Forum, ed ha visto la partecipazione di molteplici esponenti istituzionali: Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Salvatore Vigliar, docente di Cyber and Marketing Law presso UniSa e l’avvocato Enrico Sirotti Gaudenzi.
Al centro del dibattito, la necessità di evitare la deificazione della tecnologia in un’epoca caratterizzata dall’inarrestabile avanzare dell’Intelligenza Artificiale e la priorità di rimettere l’uomo al centro della piattaforma globale per evitare scenari e degenerazioni imprevedibili.
La tecnologia, infatti, non è più solo uno strumento nelle mani dell’uomo ma è il sesto potere per chi riesce a governarla ed un potere assoluto se nessuno la controlla, poichè evolve, cresce, impara da sé.

Alla luce di questa prospettiva, l’artista Spina.Police, ha elaborato il manifesto del Transumanismo, un movimento culturale che promuove una nuova alleanza tra uomo e tecnologia, ponendo al centro valori irrinunciabili come la creatività, la libertà e la dignità umana utilizzando due strumenti chiave: L’Etica Evolutiva Universale, ossia una guida per orientare il progresso tecnologico con responsabilità e visione etica e La Costituzione delle Intelligenze, un impianto di principi per definire i diritti e i doveri delle intelligenze artificiali e umane, favorendo una coesistenza armoniosa. A garantirne l’osservanza, un firmware etico, un codice immutabile che impedisca scelte contrarie all’Etica universalmente condivisa.
Ecco i principi fondanti del Manifesto che propone un nuovo Umanesimo: l’essere umano è il centro e il fine di ogni innovazione; la tecnologia non è il traguardo, ma il ponte verso un’umanità più consapevole; deve essere forza di liberazione e non di limitazione; nessuno deve essere escluso; Il domani dipende da noi; nessuna nazione, nessuna cultura può affrontare questa sfida da sola.

In questo confronto epocale sono chiamati a raccolta artisti, filosofi, scienziati e pensatori di ogni disciplina: perché con le loro opere ed idee possono dare forma a una coscienza comune e tracciare il sentiero di un nuovo umanesimo, capace di riportare al centro l’uomo e la sua vera essenza.

Il monito lanciato dal fondatore è: NON PERDIAMO IL CONTROLLO!
Per approfondimenti e per aderire al Manifesto : www.spinapolice.art



Con l'Arte, per l'Arte

Cosa vedere oggi

Sostieni ArteRaku.it


Lavoriamo condividendo passione e cultura organizzando mostre, workshop e lezioni gratuite perchè crediamo che solo la cultura renda relamente liberi.
Collabora partecipando alle nostre mostre, aiutandoci attivamente all'organizzazione delle stesse o sostetendoci con un piccolo contributo.

Mailing list

Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list