Roma (RM)
La figurazione domina la storia dell’arte occidentale . La spiritualità opera su una persistente fisicità delle immagini, seppure investendole di un valore simbolico anche forte e sovente complesso. Dietro c’è la tradizione artistica greco-romana, legata alla ricerca rappresentativa della figura, del corpo umano e delle sue proiezioni. Dietro c’è anche il Concilio di Nicea del 787, che condanna le tendenze iconoclaste a favore del culto delle immagini sacre, cioè, ancora, di figure. Senza il Concilio di Nicea il corso dell’arte occidentale forse sarebbe stato ben diverso, tutto orientato verso astrazione e decorazione, probabilmente molto simile a quello dell’arte islamica. Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list