In.C.E. Iniziativa Centro Europea Via Genova 9 Trieste (TS)
L’evento fa parte di una serie di appuntamenti, promossi dall’In.C.E., che intendono sottolineare e confermare come gli artisti possiedano in maniera naturale quella sensibilità che spesso li fa intuire anticipatamente e poi visualizzare alcuni indirizzi della società. Ed è sintomatico che questo calendario di eventi si svolga a Trieste, capoluogo di quella regione Friuli Venezia Giulia che testimonia il paradosso vivente di un territorio di confine e di frontiera che ha saputo storicamente diventare un laboratorio in cui si sono sperimentati tutti i temi centrali della crisi novecentesca. L’obiettivo è anche quello di suggerire nuove ipotesi di lettura e di indagine sul fare arte nei territori di confine, tant’è che questa terza edizione coinvolge 5 artisti italiani e 12 artisti serbi: il che consegna alla rassegna una valenze di particolare attualità, inserendosi in una situazione epocale particolarmente combattuta, che vede contemporaneamente la Regione Friuli Venezia Giulia insediare a Belgrado “Casa FVG” e, contemporaneamente, l’Ungheria avviare la costruzione di una barriera lungo il confine con la Serbia al fine di bloccare l’ingresso di rifugiati provenienti dalla Siria e dall’Afghanistan. Ma l’arte sa bene che ai confini sempre si collegano lacerazioni , azzardi culturali, rimescolii ideologici, amori contrastati e tensioni forti che nascono da separazioni e spaccature, e anche in questa rassegna –tramite i suoi protagonisti- l’arte si conferma sensore intelligente di travagli, contrasti, aperture, filtrando, indagando e assorbendo gli stilemi e le istanze della cultura di frontiera.Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list