Museo della Civiltà contadina del Mendrisiotto Piazza Maggiore Stabio (CH) (CO)
L’esposizione intende mostrare come le fiabe abbiano ancora oggi, nell'era tecnologica in cui viviamo, la capacità di proporre simboli universali e modelli di comportamento che, pur nella libertà di scelta di ciascuno di noi, indicano che una via di salvezza è sempre possibile. Le tre sale del museo sono risultate perfette per suddividere il percorso in altrettante aree tematiche: la prima sala è stata infatti dedicata alle fiabe in generale, alle ipotesi sulla loro origine, agli esempi di fiabe di diverse epoche e aree del mondo, alle modalità di narrazione e alle figure dei narratori. Per la seconda sala abbiamo pensato di concentrarci sul Ticino e sul suo ricco patrimonio favolistico e di studi sulle fiabe. La terza sala, infine, è stata organizzata per far vivere ai visitatori una sorta di itinerario simbolico all'interno delle diverse fasi di una fiaba di magia: dalla partenza dell'eroe, agli incontri con esseri fantastici, alla lotta con il suo antagonista, all'immancabile lieto fine. Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list