Nadia De Giorgio - I Play

Opere a 4 mani con la me bambina.  dal 04/10/2025 al 12/10/2025

Galleria Scafidi - Villa Niscemi Piazza dei Quartieri 2 Palermo (PA)


Nadia De Giorgio - I Play COMUNICATO STAMPA
MOSTRA PERSONALE D’ARTE “I PLAY”
DI NADIA DE GIORGIO

– PALERMO – Venerdì 3 ottobre, ore 16:30, presso la Sala delle Carrozze - Villa Niscemi, Piazza dei Quartieri 2, avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale dell’artista Nadia De Giorgio, dal titolo “I Play. Opere a 4 mani con la me bambina”. La mostra è visitabile presso la Galleria Nicola Scafidi (Villa Niscemi), dal 4 al 12 ottobre 2025, da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 17:30 e domenica dalle 10:30 alle 12:30.

Nadia De Giorgio (Roma 1962) nella sua ricerca, iniziata nel 2014, indaga sull’enigmatico paradosso dei sistemi sociali che muovono i fili di ogni relazione ed interazione umana. Tutte infrastrutture universali che, secondo l’autrice, sono spesso falsate da una farraginosa maschera etica da destrutturare e rimodulare in un continuo interrogarsi sui significati intimi e simbolici della realtà. Nel 2023 presenta il proprio lavoro artistico nelle due tappe della mostra “Memorie”, presso la Villa Ippolito di Monreale e la propria residenza estiva a Sciacca. Nel 2024 espone presso la Galleria Nicola Scafidi di Palermo e lo Studio AR di Sciacca “La Trama. L’Insostenibile pensatezza del vuoto”, ciclo di lavori, in cui l’artista esplora le profondità oscure dell'animo umano, trasformando le angosce e le ferite del tacere in un grido di denuncia contro l’orrida quiete generata dal malsano istinto di autoconservazione e di sopravvivenza dell’uomo. Nello stesso anno partecipa alla collettiva “L’Arte si mostra”, presso il Pio Sodalizio dei Piceni di Roma, presentando le opere La Trama, Le due anime e Zitta!. Vive e lavora tra Palermo e Sciacca.
A distanza di un anno da “La Trama. L’Insostenibile pensatezza del vuoto”, presenta, nello stesso sito “I Play. Opere a 4 mani con la me bambina”.

La piccola Nadia viene evocata dalla sua controparte adulta, con l’intento di discutere sui grandi temi che affliggono il mondo. Un’incarnazione dell’innocenza, della spontaneità e della purezza che diventa co-autrice di un ciclo di lavori che combinano la pittura all’assemblage. Da una parte l’Io razionale e maturo, dall’altra l’Io irrazionale e fanciullesco: un vivace e animato confronto interiore che si serve della funzione ludico-educativa del gioco per analizzare in chiave critica e provocatoria, l’indifferenza morale, l’apatia relazionale e l’autodistruzione sociale. Chiedere al proprio fanciullino cosa farebbe al nostro posto è il principio fondante di “I Play”.

Oltre le 13 opere in mostra, l’offerta espositiva comprende il catalogo digitale, con foto di Nazareno Gulotta e l’ “Archivio dell’infanzia”: serie di tracce audio in cui l’artista condivide i pensieri e le riflessioni che hanno dato origine ad ogni opera. I contenuti, disponibili in italiano e inglese, sono facilmente accessibili in sito tramite QR code. Hanno collaborato alle tracce audio: Accursio Gulotta (Ingegnere del suono), Nathan Parienti (Voce inglese), Giuliano Sciascia (Responsabile audio, Voce italiana maschile) e Maria Laura Turturici (Voce italiana femminile).

L’avvio dei lavori avrà luogo presso la Sala delle Carrozze - Villa Niscemi e prevede, oltre i saluti istituzionali, anche gli interventi dell’artista Nadia De Giorgio e dello Storico e Critico d’Arte Anthony Francesco Bentivegna, che descrive con queste parole le opere in mostra:
“[…] La rievocazione del proprio fanciullino interiore, conduce De Giorgio a canalizzare la propria necessità espressiva verso la ricerca di una libertà infantile, enfatizzata da stravaganti e disinibite soluzioni estetiche, scaturite non solo dallo studio del disegno infantile, ma soprattutto da un approccio che combina l’istinto del recupero/reimpiego, alla risoluzione delle strutture degli schemi compositivi […]. In ogni opera di “I Play” vi è una chiara intenzione da parte dell’autrice di mettere a nudo il proprio credo artistico, di esporre tramite l’agglomerato di esperienze pittoriche e anti-pittoriche la propria personale visione dell’arte vista come irrinunciabile opportunità di educare, far riflettere, stimolare, denunciare […]”.
Segue l’apertura della mostra al pubblico allestita presso la Galleria Nicola Scafidi - Villa Niscemi.

La mostra, a cura di Anthony Francesco Bentivegna, è patrocinata dal Comune di Palermo, ed è promossa dalla Casa Vacanze la Pigna Blu di Sciacca e da Studio AR – Psicomotricità e Arteterapia di Sciacca. La manifestazione è, inoltre, inserita all’interno del calendario d’eventi 400°+1 Festino di Santa Rosalia.

Mostra “I Play. Opere a 4 mani con la me bambina”
Opere di Nadia De Giorgio
a cura di Anthony Francesco Bentivegna
dal 4 al 12 ottobre 2025
APERTURA AL PUBBLICO: da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 17:30 e domenica dalle 10:30 alle 12:30
Galleria Nicola Scafidi – Villa Niscemi, Piazza dei Quartieri 2, Palermo
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/Wp8kVVMtSD6JjD77A
INAUGURAZIONE VENERDÌ 3 OTTOBRE, ORE 16:30
INGRESSO GRATUITO


Con l'Arte, per l'Arte

Cosa vedere oggi

Sostieni ArteRaku.it


Lavoriamo condividendo passione e cultura organizzando mostre, workshop e lezioni gratuite perchè crediamo che solo la cultura renda relamente liberi.
Collabora partecipando alle nostre mostre, aiutandoci attivamente all'organizzazione delle stesse o sostetendoci con un piccolo contributo.

Mailing list

Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list