VIVERE IN ALLEGRIA Tra i giochi e i colori del mondo
da PINOCCHIO UPDATE 2007
dal 08/09/2025 al 30/09/2025
Università eCampus (interno Villaggio del Fanciullo) Piazza Giulio Cesare 13 Bari (BA)

Le forme dell’arte si prestano al servizio della contemporaneità per raccontare le contraddizioni moderne di una società che sembra aver smarrito la primordiale inclinazione al bene.
Vivere in allegria “tra i giochi e i colori del mondo” è il nuovo lavoro di un’artista che ha fatto della contaminazione di stili e tecniche il suo brand identitario.
Nella sua personale inaugurata lunedi 8 e visitabile fino al 30 settembre presso l’università eCampus (negli spazi del “Villaggio del fanciullo”) a Bari, Raffaella Del Giudice espone una raccolta di illustrazioni vettoriali inserite nel lavoro di inediti PINOCCHIO UPDATE del 2007, pubblicato in ambito accademico.
Un lavoro complesso e minuzioso che ha impegnato l’artista per circa due anni e che rappresenta un unicum nel suo ambito.
Si tratta di 21 illustrazioni vettoriali realizzate nel pieno rispetto dei tempi lunghi e impegnativi della sperimentazione e della ricerca.
La mostra è stata curata da Elena Beloborodova, critico d’arte, e da Massimo Diodati Presidente dell’associazione “Noi che l’Arte”.
“Raffaella Del Giudice, nel suo lungo percorso artistico, ha sempre fatto denuncia sociale attraverso le sue opere – è il commento di Rosanna Pucciarelli Docente dell’Accademia delle Belle Arti di Bari – e anche questa mostra conferma la sensibilità di un’artista bravissima con i pennelli ma altrettanto brava con il digitale. La Del Giudice utilizza le tecnologie a 360 gradi e possiamo catalogarla tra gli artisti più completi del contemporaneo soprattutto pugliese” conclude l’esperta docente e critico d’arte.
La mostra sarà presentata in ambito scolastico in alcuni istituti della provincia di Bari inoltre sarà visitabile, sabato 4 ottobre presso la sede dell’artista in via Guido de Ruggiero 1 a Bari (orario pomeridiano da confermare 15,00-19,00), tra gli eventi della 21esima Giornata del Contemporaneo, la manifestazione che dal 2005 AMACI ( associazione dei Musei d’Arte Contemporanei Italiani) dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Bari, 13 settembre 2025
di Redazione
Nasce a Bari, il 1962. Lei artista e illustratrice per passione, ha iniziato a disegnare in tenera età. Cultore della materia presso l'Accademia di Belle Arti di Bari. Ha collaborato con il Laboratorio di Anatomia Artistica sperimentale per Nudare Solent/Sesto Senso partecipando a tutte le edizioni. Molteplici i suoi interessi, oltre alla pittura e all'illustrazione, si è occupata di grafica, pubblicità, fotografia, scenografia, linguaggio cinematografico e audiovisivo. Ha collaborato con diverse associazioni culturali e di spettacolo. Ha realizzato copertine di volumi storici. Ha partecipato e collaborato a varie mostre collettive nazionali, internazionali e con Alessandro Quasimodo e Vittorio Del Piano, a "Omaggio a Salvatore Quasimodo". Ha realizzato numerose personali tra cui "Immaginie Sogni" (dedicato al personaggio di Pinocchio). Numerose le sue esperienze di arte contemporanea con installazioni, video, opere fotografiche. Nel 2009 ha esposto con la Fondazione De Nittis alla Biennale d'Arte Contemporanea "Tra l'illusione del sogno e i colori della non forma". Alcuni suoi lavori sono esposti presso enti pubblici pugliesi, altri fanno parte di collezioni private. Di lei, tra gli altri, hanno scritto Vittorio Del Piano, Antonella Marino, Maurizio Ghiglia, Maria Vinella, Rocco Labellarte, Rosa Anna Pucciarelli. Nel 2013 fonda insieme ad altri artisti, docenti e studenti, l'Associazione Ex Studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari e insieme realizza il primo progetto "Arte Acqua Ambiente-IL BACIO AZZURRO" con il regista romano Pino Tordiglione, Remo Girone e Sebastiano Somma. Nel 2016 e 2017 nasce il Progetto IMPRINTING (ex Archeomodernitas), con rivista semestrale su Storie e Studi di Ineffabili fatti d'Arte in collaborazione con la Casa di Michelangelo a Firenze e con il responsabile Alessandro Cecchi. Sempre nel 2017 collabora con Grazia Tagliente alla prima edizione del Premio Internazionale Tesi sull'Arte presso l'Ateneo di Bari. Nel dicembre 2017 collabora all'organizzazione dell'evento presso Ateneo degli studi di Bari in collaborazione con l'Università di Lecce e l'accademia di Foggia. Nel maggio 2021 al tempo del COVID-presenta la mostra da remoto Da Pinocchio alla guerra "non tutto si può prevedere" nelle more de #lartenonsiferma mostra personale in contemporanea in Italia e in Russia, che ha avuto un numero imprecisabile di visioni e eccezionali commenti. Dal 2022 è Socio Onorario dell' Associazione Noi che l'Arte Bari-Milano.
Ma, secondo voi, con questo curriculum (abbreviato per evidenti motivi di spazio), si può aggiungere altro se non Grazie per aver accettato il nostro invito. Siamo orgogliosi di aprire l'anno delle mostre 2025/2026 con questa che, come dice il titolo: Vivere in allegria "tra i giochi e i colori del mondo" diventa per noi un must!
Elena Beloborodova