L'argilla
      L'argilla utilizzata per realizzare oggetti Raku
          deve avere caratteristiche particolari, perché questa tecnica sottopone
          i pezzi ad uno shock termico rilevante.
          L'argilla adatta  a questo tipo di lavorazione è una terra ricca
          di materiale refrattario (allumina e silice) che resistono alle tensioni
          che si creano durante la riduzione, quando
          il nostro oggetto, in pochi secondi, subisce un brusco raffreddamento
          passando da ~1000°C a temperatura ambiente.
- 
                  Chamotte - argilla macinata allo stato secco, cotta a ~1000°C e successivamente passata attraverso setacci di varia grandezza, per ottenere granulometrie diverse. Serve a rendere il pezzo più resistente.
 - 
                  Sabbia silicea - è un tipo di sabbia molto ricca di silice, anche in questo caso prima dell'utilizzo va cotta e setacciata. La chamotte e la sabbia silicea sono intercambiabili.
 - 
                  Ball clay - questo tipo di argilla inglese serve a ridare plasticità ad un impasto reso troppo "magro" dall'uso eccessivo di chamotte o sabbia silicea.
 - 
                  Bentonite - anche questo tipo di argilla serve a dare plasticità all'impasto.
 - 
                  Caolino e Fedspato - questi elementi servono a dare resistenza al pezzo.
 - 
                  Talco e cenere vulcanica (pomice) - rendono il pezzo resistente agli shock termici.
 
      Formule e impasti
Riporto 2 formule di impasti adatti alla modellazione al tornio e a mano.
Formula di Harriet Brisson:
- 
                          Argilla refrattaria: 55
 - 
                          Caolino: 15
 - 
                          Ball Clay: 15
 - 
                          Chamotte: 15
 
Formula di Rick Berman:
- 
                          Argilla refrattaria: 60
 - 
                          Ball Clay: 30
 - 
                          Chamotte: 10
 
